Codice Etico

Sommario

1. Premessa e modalità di attuazione
2. Mission aziendale
3. Destinatari ed ambito di applicazione del Codice Etico
4. Principi Etici generali
5. Regole di condotta e principi etici nelle relazioni con il personale
6. Regole di condotta e principi etici nei rapporti gerarchici
7. Regole di condotta e principi etici nei rapporti con l’esterno
    7.1. Rapporti con le Istituzioni, Pubblica Amministrazione ed Enti Pubblici
    7.2. Rapporti con i clienti
    7.3. Rapporti con i fornitori
    7.4. Rapporti con i consumatori e pazienti
    7.5. Rapporti con operatori sanitari
    7.6. Rapporti con l’esterno e politica informativa
8. Diffusione e formazione sul Codice Etico
9. Sistema sanzionatorio

1. Premessa e modalità di attuazione

Questo Codice Etico individua gli impegni e le responsabilità etiche e sociali cui devono attenersi tutti i soggetti che operano all’interno Farma-Derma Srl (di seguito per brevità anche solo la “Società”). Il Codice Etico, infatti, è un mezzo efficace per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto della Società, poiché introduce una definizione chiara ed esplicita dei diritti, dei doveri e delle responsabilità etiche e sociali dei soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, nell’attività dell’azienda (clienti, fornitori, soci, cittadini, dipendenti, collaboratori, istituzioni pubbliche e chiunque altro sia interessato dall’attività dell’azienda).

Il Codice Etico è il principale strumento di implementazione dell’etica all’interno dell’azienda, volto a chiarire e definire l’insieme dei principi a cui sono chiamati ad uniformarsi i suoi Destinatari nei loro rapporti reciproci nonché nel relazionarsi con l’esterno. I Destinatari sono pertanto chiamati al rispetto dei valori e principi del Codice Etico e sono tenuti a tutelare e preservare, attraverso i propri comportamenti, la rispettabilità e l’immagine di Farma-Derma, nonché l’integrità del suo patrimonio economico ed umano.

Il Codice Etico non sostituisce e non si sovrappone sulle leggi vigenti, interne ed esterne, né sui Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro in essere. Esso rappresenta, invece, un documento che integra e rafforza i principi contenuti in tali fonti, con specifico riferimento al profilo etico dei comportamenti aziendali.

Farma-Derma intende, attraverso l’adozione del presente Codice Etico:

  1. definire ed esplicitare i valori ed i principi etici generali che devono guidare la propria attività ed i rapporti con clienti, fornitori, soci, cittadini, dipendenti, collaboratori, amministratori, istituzioni pubbliche ed ogni altro soggetto coinvolto nell’attività dell’azienda;
  2. formalizzare l’impegno a comportarsi sulla base dei seguenti principi: legittimità morale, equità ed eguaglianza, tutela della persona, tutela dell’ambiente, diligenza, correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto, trasparenza, onestà, riservatezza, imparzialità, protezione della salute;
  3. indicare ai propri dipendenti, collaboratori e amministratori i principi di comportamento, i valori e le responsabilità di cui richiede il puntuale rispetto nel corso dell’erogazione della prestazione lavorativa;
  4. definire gli strumenti di attuazione a cura della Presidenza, cui è affidato il compito di diffondere la conoscenza e la comprensione del Codice Etico in azienda, monitorare l’effettiva attivazione dei principi contenuti nello stesso, ricevere segnalazioni in merito alle violazioni, intraprendere indagini e comminare sanzioni;
  5. definire la metodologia realizzativa attraverso:
    • l’analisi della struttura aziendale per l’individuazione degli obiettivi e dei soggetti coinvolti nell’attività dell’azienda;
    • la discussione interna per l’individuazione dei principi etici generali da perseguire, le norme etiche per le relazioni dell’azienda con i vari interlocutori, gli standard etici di comportamento;
    • l’adeguamento dell’organizzazione aziendale ai principi del Codice Etico.

2. Mission aziendale

Farma-Derma ha per oggetto la produzione, l’acquisto e la commercializzazione di prodotti, finiti e/o semilavorati, cosmetici, integratori alimentari, alimenti a fini medici speciali, dispositivi medici, biocidi, sanitari e affini, parafarmaceutici, presidi medico chirurgici, farmaceutici, prodotti ed apparecchiature elettromedicali nonché l’attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dei prodotti sopra indicati.

3. Destinatari ed ambito di applicazione del Codice Etico

Le norme del presente Codice Etico si applicano, senza alcuna eccezione:

- ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale;

- all’Amministratore Delegato, ai Responsabili di funzioni;

- ai dipendenti, agenti di commercio e collaboratori;

- ad ogni altro soggetto, pubblico o privato, che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaura, a qualsiasi titolo, rapporti o relazioni di collaborazione o che opera nell’interesse di Farma-Derma, sia nel territorio italiano che in altri Stati.

Tali soggetti (di seguito per brevità anche solo i “Destinatari”), nella consapevolezza delle proprie responsabilità, adegueranno le proprie azioni ed i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi ed agli impegni previsti nel Codice Etico. I Destinatari dovranno ispirare la propria attività a valori di onestà, integrità nel perseguimento degli obiettivi aziendali, lealtà, correttezza, rispetto delle persone e delle regole, collaborazione reciproca. Tutti i Destinatari dovranno essere disponibili alla verifica secondo le norme vigenti e le procedure interne. Ciascun Destinatario dovrà fornire apporti professionali adeguati alle responsabilità assegnate e dovrà agire in modo da tutelare il prestigio di Farma-Derma.

Farma-Derma mantiene un rapporto di fiducia e lealtà con ciascuno dei Destinatari.

L’impegno degli Amministratori, dei Consiglieri e del Presidente è la conduzione responsabile della società, nel perseguimento di obiettivi di creazione di valore. Ciascuno nelle sue competenze, agisce nella piena condivisione dei valori aziendali ed adempie ai doveri d’ufficio mantenendo piena riservatezza interna ed esterna sugli atti assunti ed in generale sulla documentazione societaria di cui sia per qualsiasi ragione venuto a conoscenza, costituendo comportamento contrario ai valori ed alle specifiche norme del Codice Etico la diffusione non preventivamente autorizzata di opinioni e documenti all’interno o all’esterno di Farma-Derma.

L’impegno del Sindaco è l’esatto espletamento delle funzioni lui affidate dall’ordinamento.

La collaborazione tra Amministratori, Presidente e Sindaco si basa su un sistema di condivisione degli obiettivi strategico-operativi propri della missione societaria in cui i diversi ruoli di gestione, coordinamento, indirizzo e controllo trovano un armonico equilibrio.

Grava sui singoli la valutazione delle situazioni di conflitto d’interesse o di incompatibilità di funzioni, incarichi e posizioni all’esterno così come all’interno della Società. È fatto onere a ciascun Consigliere e Sindaco e al Presidente di usare il massimo rigore nell’apprezzamento di tali circostanze, a vantaggio di un rapporto trasparente e proficuo della Società nei confronti dei soggetti coinvolti nell’attività dell’azienda, dei soci e delle istituzioni.

Gli impegni di lealtà e riservatezza assunti accettando la carica vincolano le persone di Consiglieri, Sindaci e il Presidente anche successivamente alla cessazione del rapporto con la società.

I dipendenti della Società, oltre ad adempiere ai doveri di lealtà, di correttezza, di esecuzione del contratto di lavoro secondo buona fede, devono astenersi dallo svolgere attività in concorrenza con quelle svolte da Farma-Derma, rispettare le regole aziendali ed attenersi ai precetti del Codice Etico.

Ad ogni Destinatario viene chiesta la conoscenza delle norme contenute nel Codice Etico e delle norme di riferimento che regolano l’attività svolta nell’ambito della sua funzione. Tali soggetti devono assumere anche comportamenti privati e condotte che in nessun modo possano nuocere a Farma-Derma.

In particolare, i Destinatari hanno l’obbligo di:

- astenersi da comportamenti contrari a tali norme ed esigerne il rispetto;

 - evitare situazioni che possano generare un conflitto di interesse, anche solo potenziale, con la Società;

- rivolgersi ai propri superiori in caso di necessità di chiarimenti sulle modalità di applicazione delle norme del Codice Etico;

- riferire tempestivamente ai propri superiori di qualsiasi richiesta di violazione delle norme che sia stata loro rivolta;

- riportare qualsiasi notizia in merito a possibili violazioni del Codice Etico;

- collaborare con le strutture incaricate a verificare le possibili violazioni.

I rapporti tra dipendenti, a tutti i livelli, devono essere improntati alla correttezza, alla collaborazione, alla lealtà ed al reciproco rispetto. Pertanto, è sanzionabile l’abuso del dovere di informazione disciplinato nel presente articolo a scopo di ritorsione o meramente emulativo.

Ogni Responsabile ha l’obbligo di:

- rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i suoi dipendenti;

- promuovere l’osservanza delle norme del Codice Etico da parte dei dipendenti;

- operare affinché i dipendenti comprendano che il rispetto delle norme del Codice Etico costituisce parte integrante ed essenziale della qualità della propria prestazione lavorativa;

- adottare misure correttive immediate quando richiesto dalla situazione.

Dal canto suo, la Società assicurerà:

- la massima diffusione del Codice Etico presso i Destinatari e presso coloro che entrano in rapporto con essi;

- l’approfondimento e l’aggiornamento del Codice Etico;

- lo svolgimento di verifiche in ordine alle notizie di violazione delle norme del Codice Etico;

- la valutazione dei fatti e la conseguente attuazione, in caso di accertata violazione, delle misure sanzionatorie previste.

4. Principi Etici generali

In nessun modo la condizione di agire nell’interesse o a vantaggio della Società può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con i principi indicati nel presente Codice Etico.

Il presente Codice Etico contribuisce a garantire che le attività ed i comportamenti dei soggetti ai quali si applica siano posti in essere nel rispetto di valori, quali la trasparenza, la completezza e riservatezza delle informazioni, la sicurezza e la centralità della persona, l’uguaglianza e l’imparzialità, la tutela delle risorse aziendali, la correttezza negoziale e la concorrenza leale ed il rispetto dell’ambiente.

Tutte le azioni e le operazioni compiute ed i comportamenti posti in essere dai Destinatari sono ispirati a correttezza, sotto l’aspetto sia formale che sostanziale.

Farma-Derma richiede che i Destinatari rispettino le leggi ed i regolamenti vigenti non solo in Italia ma anche nei paesi in cui si trovano ad operare. Il rigoroso rispetto delle normative locali è un obiettivo di primaria importanza per la Società. I Destinatari si impegnano altresì a rispettare le normative ed i principi deontologici dettati dalle associazioni di categoria applicabili.

L’onestà è un principio cardine che deve guidare le condotte dei Destinatari. Verso tutte le parti interessate non è ammessa alcuna forma di regalia, omaggio, promessa di benefici futuri che possa essere, anche solo indirettamente, interpretata come eccedente le normali manifestazioni di cortesia ammesse dalla prassi commerciale o comunque mirate ad ottenere trattamenti di favore nella conduzione degli affari. Tale condotta è particolarmente richiesta nello svolgimento di rapporti con funzionari pubblici italiani ed esteri, loro parenti o affini. Le uniche forme di cortesia ammesse devono rientrare nel concetto di modico valore ed essere finalizzate a promuovere l’immagine della Società o iniziative da essa promosse.

Farma-Derma è consapevole degli effetti della propria attività sul contesto di riferimento, assumendo in particolare specifiche responsabilità nei confronti dei pazienti e sul benessere generale della collettività. La Società è attiva nel settore della ricerca, anche per sviluppare soluzioni terapeutiche il più possibile soddisfacenti per i pazienti.

La Società ripudia ogni principio di discriminazione basata sul sesso, sulla religione, sulle opinioni personali e politiche, sull’età, sulla nazionalità e sulle condizioni economiche.

Farma-Derma impone massima trasparenza nelle transazioni commerciali, in particolare in caso di rapporti che comportano trasferimenti di somme di denaro.

Farma-Derma opera in un contesto multinazionale. Tra i suoi valori fondamentali rientra la tutela della concorrenza e del libero mercato, rifiutando qualsiasi comportamento che abbia per effetto o per oggetto impedire, restringere o falsare la concorrenza.

5. Regole di condotta e principi etici nella relazioni con il personale

Farma-Derma attribuisce la massima importanza a quanti prestano la propria attività lavorativa all’interno della società, contribuendo direttamente allo sviluppo dell’azienda, perché è proprio attraverso le risorse umane che Farma-Derma è in grado di fornire, sviluppare, migliorare i propri prodotti e garantire un’ottimale gestione dei propri servizi.

E’ interesse della Società favorire lo sviluppo e la crescita professionale del potenziale di ciascuna risorsa, mediante opportuni strumenti e piani formativi, anche allo scopo di accrescere il patrimonio delle competenze possedute da ciascun dipendente o collaboratore.

Farma-Derma si impegna a realizzare condizioni di lavoro che tutelino l’integrità psico-fisica e la salute delle persone, mettendo a disposizione luoghi di lavoro conformi alle vigenti normative in tema di salute e sicurezza. La Società si impegna a promuovere una cultura della sicurezza, sviluppando tra i propri dipendenti e collaboratori la consapevolezza della gestione dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili e mettendo in atto una serie di azioni per preservare la sicurezza e l’incolumità di tutto il personale.

La Società garantisce il rispetto della personalità morale delle proprie risorse, evitando discriminazioni, illeciti condizionamenti ed indebiti disagi. Pertanto, saranno offerte pari opportunità a tutti i dipendenti e a coloro che cercano impiego presso l’azienda, in linea con le disposizioni di legge applicabili. Nella gestione dei rapporti gerarchici gli esponenti aziendali si impegnano a fare in modo che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza, evitando ogni abuso.

I rapporti di lavoro sono formalizzati con regolare contratto, rifiutando Farma-Derma qualsiasi forma di lavoro irregolare. La Società adotta criteri di merito, di competenza e comunque strettamente professionali per qualunque decisione relativa al rapporto di lavoro con i propri dipendenti e collaboratori esterni. Pratiche discriminatorie nella selezione, assunzione, formazione, gestione, sviluppo e retribuzione del personale, nonché ogni forma di nepotismo o di favoritismo, sono espressamente vietate. Ogni assunzione o promozione deve effettuarsi rispettando criteri di merito e di competenza.

La Società richiede ai Responsabili di Funzione ed a tutti i collaboratori, ciascuno per quanto di competenza, di adottare comportamenti coerenti con i principi di cui ai punti precedenti, funzionali alla loro concreta attuazione.

Ferme restando le previsioni di legge e contrattuali in materia di doveri dei lavoratori, ai dipendenti sono richiesti professionalità, dedizione, lealtà, spirito di collaborazione e rispetto reciproco.

Ogni dipendente o collaboratore:

  • deve accettare in forma esplicita i propri impegni derivanti dal Codice Etico, adeguando i propri comportamenti, interni ed esterni, ai principi ed ai valori ivi contenuti, nella consapevolezza delle responsabilità di cui Farma-Derma richiede il rispetto nel corso dell’erogazione della prestazione lavorativa;
  • deve rispettare tutte le leggi e gli standard applicabili in materia di sicurezza e protezione ambientale ed attenersi alle politiche della Società;
  • deve orientare il proprio operato a professionalità, trasparenza, correttezza ed onestà, contribuendo con colleghi, superiori e collaboratori al perseguimento degli obiettivi comuni;
  • impronta la propria attività, qualunque sia il livello di responsabilità connesso al ruolo, al più elevato grado di efficienza, agendo lealmente al fine di rispettare gli obblighi derivanti dal proprio contratto di lavoro, attenendosi alle disposizioni operative impartite dai livelli gerarchici superiori;
  • assume, nei rapporti con i colleghi, comportamenti improntati ai principi di civile convivenza e di piena collaborazione e cooperazione;
  • riconosce che riservatezza è un principio vitale per la realizzazioni degli obiettivi della Società.

Ogni dipendente/collaboratore è tenuto ad evitare situazioni da cui possano scaturire conflitti di interesse (es. compartecipazioni con fornitori e clienti; frequentare persone o rappresentanti di imprese che abbiano in corso con Farma-Derma procedimenti contenziosi; porre in essere disparità di trattamento tra coloro che vengono in contatto con la Società).  E’ vietato il perseguimento di interessi personali a detrimento di quelli aziendali. È vietato lo sfruttamento del nome e della reputazione della Società a scopi privati ed analogamente lo sfruttamento a fini personali della posizione ricoperta all’interno della Società e delle informazioni e notizie riguardanti Farma-Derma acquisite nel corso della prestazione lavorativa. L’interruzione o la risoluzione del rapporto lavorativo con la Società, indipendentemente dalla causa, non giustificano la rivelazione di informazioni riservate o l’esternazione di considerazioni che possano arrecare danno all’immagine e agli interessi dell’azienda. Tutti i dipendenti/collaboratori devono astenersi dall’adottare atteggiamenti che possano compromettere l’immagine della Società. L’uso di beni sociali per scopi diversi da quelli ad essi propri, così come il consumo inutile o l’impiego non razionale di mezzi e risorse non sono consentiti. Il dipendente/collaboratore deve astenersi da espletare mansioni lavorative - anche a titolo gratuito - in contrasto o in concorrenza con Farma-Derma.

Il dipendente è tenuto a segnalare al proprio responsabile qualunque violazione - realizzata in ambito aziendale - di norme di legge o di regolamento, ovvero del presente Codice Etico, ogni ipotetico episodio di omissione, falsificazione o trascuratezza nella tenuta della contabilità o nella conservazione della documentazione su cui si fondano le registrazioni contabili e, più in generale, eventuali irregolarità o malfunzionamenti relativi alla gestione e alle modalità di erogazione delle prestazioni lavorative, nella certezza che nessun tipo di ritorsione verrà posta in essere nei suoi confronti.

6. Regole di condotta e principi etici nei rapporti gerarchici

Le nomine dei componenti degli organi sociali devono avvenire mediante procedure trasparenti. Gli organi sociali agiscono e deliberano con cognizione di causa e in autonomia, perseguendo l’obiettivo della creazione di valore per la Società. L’indipendenza di giudizio è un requisito cardine delle decisioni degli organi sociali.

La Società si propone di diffondere, con la massima trasparenza, affidabilità ed integrità, le informazioni inerenti alla contabilità aziendale.

Il comportamento di ciascun Responsabile si conforma ai valori del presente Codice Etico e rappresenta un esempio per i propri collaboratori. I loro rapporti reciproci sono improntati al rispetto reciproco e ad una proficua cooperazione, favorendo lo sviluppo dello spirito di appartenenza alla Società. Ciascun Responsabile sostiene la crescita professionale delle risorse assegnate, tenendo in considerazione le attitudini di ciascuna nell’attribuzione dei compiti, al fine di realizzare una reale efficienza in ambito operativo.

La Società è dotata di un sistema di controlli che contribuisce al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi aziendali, nonché al contenimento dei rischi delle operazioni aziendali.

7. Regole di condotta e principi etici nei rapporti con l’esterno

7.1. Rapporti con le Istituzioni, Pubblica Amministrazione ed Enti Pubblici

Nel pieno rispetto dei ruoli e delle rispettive funzioni, Farma-Derma intrattiene relazioni e rapporti con amministrazioni dello stato, autorità garanti e di vigilanza, enti pubblici, enti ed amministrazioni locali, organizzazioni di diritto pubblico. I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono improntati sulla chiarezza, trasparenza e professionalità, sul riconoscimento dei rispettivi ruoli e strutture organizzative, anche ai fini di un positivo confronto volto al rispetto sostanziale della regolamentazione applicabile. Non è ammesso, né direttamente né indirettamente, offrire o promettere denaro, doni o compensi, sotto qualsiasi forma, né esercitare illecite pressioni, né promettere qualsiasi oggetto, servizio o prestazione a favore di dirigenti, funzionari o dipendenti della Pubblica Amministrazione ovvero a soggetti incaricarti di pubblico servizio ovvero a loro parenti o conviventi, allo scopo di indurre al compimento di un atto contrario ai doveri d’ufficio, evitando anche di dare l’impressione di voler influenzare impropriamente le decisioni o di richiedere trattamenti di favore.

Non è consentito utilizzare o presentare dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omettere informazioni per conseguire, a vantaggio o nell’interesse della Società, contributi, finanziamenti o altre erogazioni comunque denominate, concesse dallo Stato, da un Ente Pubblico o dall’Unione Europea. È altresì vietato utilizzare contributi, finanziamenti o altre erogazioni per scopi diversi da quelli per i quali sono stati assegnati.

Analogamente, nei rapporti con pubblici funzionari, con i quali venga in contatto per motivi di lavoro, il dipendente non può accettare compensi, omaggi o trattamenti di favore di valore più che simbolico.

7.2. Rapporti con i clienti

I rapporti con grossisti, distributori e partner commerciali sono improntati alla massima collaborazione e trasparenza, costituendo correttezza, professionalità, efficienza, serietà ed affidabilità la base per l’instaurazione di un valido rapporto a vantaggio di tutte le parti coinvolte.

Farma-Derma è disponibile alla ricerca di soluzioni amichevoli ai problemi che dovessero insorgere con i clienti nella prospettiva di superare le posizioni divergenti e di addivenire ad una loro conciliazione.

I Destinatari promuovono la massima imparzialità e rifiutano qualsiasi forma di discriminazione nei rapporti con la clientela, favorendo altresì la massima cortesia e disponibilità e promuovendo il miglioramento continuo della qualità dei prodotti e servizi offerti.

7.3. Rapporti con i fornitori

La scelta dei fornitori e dei collaboratori esterni viene operata in funzione di valutazioni basate su elementi di riferimento oggettivi. È fatto obbligo ai dipendenti di assicurare pari opportunità alle aziende fornitrici in possesso dei requisiti richiesti.

La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni d’acquisto devono essere basate su correttezza e buona fede, su una valutazione obiettiva della qualità, dell’utilità, del prezzo dei beni e servizi chiesti, della capacità della controparte di fornire e garantire tempestivamente beni e servizi di livello adeguato alle esigenze della Società, nonché della sua integrità e solidità.

7.4. Rapporti con i consumatori e pazienti

Farma-Derma presta la massima attenzione alla qualità, alla sicurezza ed all’igiene dei processi produttivi, perseguendo la strada di una continua innovazione, attraverso significativi e costanti investimenti in ricerca e sviluppo, al fine di migliorare costantemente la qualità e la competitiva dei prodotti immessi sul mercato. La Società fornisce informazioni accurate, complete e veritiere, incoraggiando l’adozione di standard di elevata responsabilità nella promozione dei propri prodotti. Obiettivo primario di Farma-Derma è tutelare la salute dei pazienti, migliorare la loro qualità di vita ed il loro benessere.

7.5. Rapporti con operatori sanitari

Farma-Derma si impegna ad operare con massima trasparenza e correttezza nei rapporti con gli operatori sanitari, nel più fermo rispetto delle leggi, dei regolamenti e dei Codici Deontologici delle associazioni di categoria.

La Società garantisce che nelle relazioni con gli operatori sanitari non sono offerti incentivi o ricompense di alcun tipo per la prescrizione, la fornitura, l’acquisto, la somministrazione, la raccomandazione o l’uso di un prodotto Farma-Derma.

L’attività promozionale dei prodotti Farma-Derma è improntata su massimi standard di veridicità, completezza e correttezza e deve essere basata nel rispetto delle norme applicabili.

7.6. Rapporti con l’esterno e politica informativa

L’informazione verso l’esterno deve essere puntuale, veritiera e trasparente.

La Società attua le prescrizioni in materia di tutela e protezione dei dati personali mediante l’adozione delle necessarie misure organizzative interne, secondo i criteri previsti dalla normativa vigente in materia di privacy.

La circolazione interna delle informazioni è limitata ai soggetti portatori di un effettivo interesse aziendale a conoscerle e ad utilizzarle, i quali si astengono dal parlarne senza motivo o in luoghi non appropriati, anche per evitare di incorrere in rivelazioni involontarie. La divulgazione a terzi delle informazioni riservate e comunque ad uso interno richiede l’autorizzazione del Responsabile, nel rispetto delle procedure aziendali.

Lo svolgimento dell’attività lavorativa comporta l’acquisizione, la conservazione, il trattamento, la comunicazione e la circolazione all’interno e all’esterno di documenti, studi, dati ed informazioni scritte, telematiche, e/o verbali. Queste informazioni, acquisite ed elaborate dai dipendenti nell’esercizio delle proprie mansioni, non potranno essere comunicate a terzi e dovranno essere divulgate nel pieno rispetto degli obblighi di diligenza e fedeltà che derivano dalle norme e dai contratti di lavoro, nonché nel rispetto delle norme di legge. I Destinatari sono dunque tenuti a riservare ai dati personali ed alle informazioni di cui vengono a conoscenza in ragione del loro rapporto di collaborazione con Farma-Derma il trattamento più adeguato a tutelare le legittime aspettative degli interessati riguardo alla loro riservatezza, dignità ed immagine.

8. Diffusione e formazione sul Codice Etico

La Società si impegna a garantire la più ampia e puntuale diffusione interna ed esterna del Codice Etico mediante:

- distribuzione a tutti i componenti degli organi sociali e a tutto il personale;

- affissione in luogo accessibile a tutti;

- messa a disposizione dei Destinatari terzi sul sito internet della Società.

Il Presidente promuove e monitora periodiche iniziative di formazione sui principi del presente Codice Etico. In particolare,

  • assicura la massima diffusione del Codice Etico presso dipendenti, agenti di commercio, collaboratori e soci, fornendo il necessario supporto interpretativo delle disposizioni ivi contenute;
  • predispone le azioni di comunicazione finalizzate alla miglior conoscenza ed attuazione del Codice Etico;
  • partecipa alla definizione dei criteri e delle procedure intesi a ridurre il rischio di violazione del Codice, collaborando con le funzioni volta per volta competenti;
  • svolge le necessarie verifiche in ordine ad ogni notizia di violazione di norme del Codice Etico, anche al fine dell’applicazione delle necessarie misure sanzionatorie;
  • monitora periodicamente lo stato di applicazione del presente Codice Etico.

Nei contratti con i terzi Destinatari è prevista l’introduzione di clausola e/o la sottoscrizione di dichiarazioni volte sia a formalizzare l’impegno al rispetto del Codice Etico sia a disciplinare le sanzioni di natura contrattuale per l’ipotesi di violazione di tale impegno, che potranno consistere, a seconda dei casi nella risoluzione del rapporto, nell’applicazione di penali e nel risarcimento del danno.

9. Sistema sanzionatorio

L’osservanza delle norme del presente Codice Etico è parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti. La violazione delle disposizioni del Codice Etico da parte dei prestatori di lavoro (dipendenti e collaboratori) costituisce inadempimento delle obbligazioni contrattuali e potrà determinare, a seconda dei casi, l’applicazione delle sanzioni e dei provvedimenti disciplinari previsti dai Contratti Collettivi applicabili.  

In caso di violazione da parte di dirigenti delle regole di comportamento contenute nel Codice Etico, la Società valuterà i fatti e i comportamenti in questione ed assumerà le opportune iniziative nei confronti dei responsabili ai sensi delle disposizioni di legge e dei Contrati Collettivi applicabili.